3 minuti di lettura

Come aumentare le prenotazioni dirette degli hotel nell'economia della compressione (2025)

Le prenotazioni dirette si perdono non perché il prezzo è sbagliato, ma perché la pagina è lenta, l'offerta sembra generica o il passaggio successivo non è ovvio.

Avatar

Alina Akhmetova in Marketing

Ultimo aggiornamento Giugno 03, 2025

descrizione dell’immagine

Il settore dei viaggi a livello globale ha registrato una ripresa, ma non in modo uniforme. Nel 2025, gli ospiti prenotano più tardi, si aspettano di più e confrontano le offerte più rapidamente che mai. Questo nuovo contesto ha creato quella che molti operatori ora chiamano "economia di compressione".

Invece di pianificare il tempo libero a lungo termine, la maggior parte delle prenotazioni ora avviene in un arco temporale ristretto. Gli ospiti cercano sulle OTA, sfogliano più schede e arrivano a siti web diretti, aspettandosi chiarezza e controllo, fin da subito.

Le prenotazioni dirette si perdono non perché il prezzo è sbagliato, ma perché la pagina è lenta, l'offerta sembra generica o il passaggio successivo non è ovvio.

Per vincere in questo contesto, gli hotel non hanno bisogno solo di strumenti, ma anche di un preciso allineamento tra il comportamento degli ospiti e la risposta digitale. Ciò che conta ora è l'adattamento alle decisioni, ovvero la capacità del sito e dei sistemi di soddisfare l'intento di prenotazione in tempo reale.

Perché gli ospiti degli hotel abbandonano i canali diretti nel 2025

A. Esposizione a tasso statico
La maggior parte dei siti web degli hotel mostra le stesse tariffe e offerte, indipendentemente dal fatto che l'utente stia navigando tre mesi prima o tre ore prima del check-in.
➡ Nessun contesto = nessuna conversione.

Un ospite che arriva stasera non ha bisogno di sconti early bird o di upgrade di programmi fedeltà: ha bisogno di velocità, chiarezza e sicurezza nel suo acquisto.

B. Nessun valore micro-mirato
Gli ospiti diretti non si comportano allo stesso modo nelle diverse fasce orarie di prenotazione. Un ospite che cerca una camera per stasera tramite dispositivi mobili non sta confrontando i vantaggi fedeltà: vuole rassicurazioni e conferme in meno di 60 secondi.
➡ Le offerte generiche perdono il momento.

Gli hotel che non riescono a differenziare il loro messaggio in base all'intento di prenotazione finiscono per avere un tasso di conversione fisso, anche se il loro traffico aumenta.

C. Ritardo o interruzione del motore di prenotazione
Un ritardo di 2-5 secondi tra la selezione di una camera e la visualizzazione del prezzo finale è sufficiente a far perdere l'utente a favore di un'OTA con visualizzazione istantanea e UX con 1 clic.
➡ Le lacune nelle prestazioni uccidono l'intento.

Gli ospiti che prediligono i dispositivi mobili si aspettano prestazioni impeccabili. Qualsiasi ritardo nel caricamento del calendario o nella visibilità della disponibilità delle camere può compromettere immediatamente la fiducia, soprattutto se l'ospite ha già confrontato il tuo hotel sulle OTA.

Un resort di 157 camere in Georgia, ad esempio, ha utilizzato questa configurazione per ottimizzare le prenotazioni a breve termine, integrando la disponibilità nel design, semplificando la visibilità delle tariffe e sincronizzando l'esperienza mobile con le aspettative delle OTA. Le prenotazioni dirette sono aumentate da zero a oltre il 15%.

Ricevi gli ultimi suggerimenti, tendenze e approfondimenti sulla tecnologia alberghiera nella tua casella di posta una volta alla settimana
Sei stato iscritto
Formato email non valido
post_faces_combined Unisciti a oltre 100.000 dirigenti dei principali marchi alberghieri del mondo e ricevi le ultime novità nella tua casella di posta una volta alla settimana

Tattiche di ottimizzazione delle prenotazioni dirette per gli hotel

1. Iniettare la logica della finestra di prenotazione nelle offerte del sito web
Passa dai banner statici ai messaggi che si adattano al tempo:

  • 0–2 giorni → “Prenota ora, paga dopo: check-in pronto.”

  • 3–7 giorni → "Ulteriore sconto del 10% sulle prenotazioni da dispositivi mobili solo questa settimana."

  • 8+ giorni → “Prenota in anticipo, modifica in qualsiasi momento: garanzia della tariffa più bassa.”

Utilizza trigger comportamentali per allineare i messaggi in loco all'urgenza della prenotazione. Ad esempio, implementa banner con conto alla rovescia o visualizza in modo condizionale le FAQ relative all'orario di check-in e alle opzioni di parcheggio per gli ospiti in giornata.

2. Dare priorità alla “parità percepita” rispetto alla matematica dei prezzi
Tecnicamente la tua tariffa potrebbe corrispondere a quella dell'OTA, ma ciò che conta è ciò che vedono gli utenti.

  • Visualizza il costo totale del soggiorno, con tasse e condizioni incluse

  • Utilizzare un linguaggio visivo e delle etichette familiari

  • Mostra la politica di cancellazione in meno di 10 parole

Aggiungi elementi "microtrust" vicino a ogni scheda camera o blocco offerta: indicatori riconoscibili come "Cancellazione gratuita", "Pagamento in hotel", "Solo 2 camere rimaste" o icone "Tariffa mobile". Questi segnali creano fiducia durante la finestra di valutazione di 10-15 secondi.

La chiarezza nella presentazione delle tariffe, inclusi i dettagli delle imposte, i termini di cancellazione e le condizioni di pagamento, spesso è più importante del prezzo stesso. Una presentazione incoerente è una delle principali cause di abbandono sui siti web diretti.

Questo è particolarmente dannoso sui dispositivi mobili, dove la chiarezza visiva spesso prevale sul vantaggio numerico.

3. Costruire un ciclo di recupero attorno al comportamento OTA
Le OTA non sono la tua concorrenza, sono il tuo imbuto. Impara da loro.

  • Tieni traccia della provenienza degli utenti (ad esempio OTA → sito → uscita)

  • Crea flussi di retargeting segmentati in base al tipo di comportamento

Ad esempio, se un utente ha visualizzato la tua struttura su Booking.com ed è arrivato sul tuo sito, mostra un pop-up temporizzato che offre un vantaggio extra:

"Bentornato! Aggiungi la colazione gratuita se prenoti direttamente ora."

Questo tipo di spinta contestuale ricollega l'intento, convalida il passaggio a diretto e fornisce una piccola e immediata ragione per agire.

Come allineare le offerte degli hotel al comportamento della finestra di prenotazione

Finestra di prenotazione

Focus sulla strategia diretta

Approccio UX / Offerta

Priorità operativa

0–2 giorni

Fiducia immediata

Velocità + chiarezza + basso attrito

UX mobile-first, valuta la semplicità

3–7 giorni

Vantaggio visivo

Urgenza intelligente + micro-benefici

Logica di visualizzazione dinamica

8+ giorni

Cattura a lungo termine

Flessibilità + opzionalità

CRM e pianificazione iniziale dell'imbuto

Breve riepilogo: come migliorare la conversione del sito web dell'hotel nel 2025

    • Rileva la finestra di prenotazione e l'intento degli ospiti in tempo reale

    • Personalizzare la logica dell'offerta in base al comportamento a breve termine rispetto a quello a lungo termine

    • Mostrare in anticipo i prezzi completi e la politica di cancellazione

    • Dare priorità al design mobile e alla velocità sulle pagine chiave

    • Utilizzare le OTA come fonti di lead, non i concorrenti

    • Costruisci flussi reattivi che intercettano i comportamenti di rimbalzo e confronto

    • Aggiungi segnali di microtrust riconoscibili e immagini dinamiche per aumentare la fiducia degli ospiti

    • La coerenza dell'offerta dipende anche dalla sincronizzazione in tempo reale tra i canali. Un motore di prenotazione ben integrato con sincronizzazione dinamica delle tariffe previene discrepanze che erodono la fiducia, soprattutto in periodi di prenotazione brevi.

Prospettiva finale: la logica dell'offerta in tempo reale porta alle vittorie dirette

Gli hotel in competizione nel 2025 non stanno solo lottando per attirare l'attenzione: stanno lottando per trovare il momento giusto.

Le prenotazioni dirette saranno ottenute grazie alla combinazione di chiarezza in tempo reale, strutture tariffarie flessibili e incentivi significativi per le prenotazioni, non solo griglie tariffarie statiche.

I percorsi mobile-first, l'urgenza intelligente e la presentazione fluida definiranno quali hotel convertiranno, anche quando le differenze di prezzo sono minime.

Gli hotel di successo presenteranno la loro offerta più allettante esattamente nel momento in cui il cliente sarà pronto a decidere, rendendo semplice per lui dire di sì.

Immagine dell’autore
Alina Akhmetova
Digital Marketing Manager @ Exely

Ricevi consigli personalizzati sui prodotti

Consulente per raccomandazioni sui prodotti

Ghostel icon
Hai quasi finito
Sei sicuro di voler uscire e perdere i tuoi progressi?
Voglio continuare
Voglio andarmene

Cerchiamo le informazioni sul tuo hotel

Hai quasi finito
Sei sicuro di voler uscire e perdere i tuoi progressi?
Voglio continuare
Voglio andarmene