A prima vista, HITEC 2025 sembrava un anno come gli altri: parole d'ordine come "IA", "automazione" e "personalizzazione" erano ovunque. Ma scavando più a fondo, si scopriva qualcosa di più significativo: un passaggio dalle demo appariscenti alla sostanza operativa. La vera innovazione non stava negli stand più appariscenti, ma negli strumenti che trasformavano silenziosamente il modo in cui i team degli hotel lavorano dietro le quinte.
Ciò che ha colpito quest'anno non è stata solo la nuova tecnologia. È stato un cambiamento radicale nei comportamenti e nelle aspettative in tutti i reparti. I team di vendita non si accontentano più di aspettare ore per rispondere ai lead: si aspettano di inviare proposte in pochi minuti, con prezzi e disponibilità in tempo reale integrati. I revenue manager non chiedono più dashboard: vogliono decisioni chiare e attuabili. E l'esperienza degli ospiti? È sempre più influenzata non da ciò che gli ospiti vedono, ma da ciò che accade nel profondo: automazione intelligente, flussi di dati fluidi e comunicazioni in tempo reale che si sincronizzano direttamente con le operations.
Uno dei cambiamenti più significativi riguarda il modo in cui l'intelligenza artificiale viene utilizzata. È andata oltre le previsioni e ora fornisce raccomandazioni prescrittive in un linguaggio semplice. Non è più necessario setacciare report infiniti: gli hotel stanno adottando strumenti che indicano ai team esattamente cosa fare, che si tratti di modificare le tariffe, lanciare una promozione o ridistribuire l'inventario.
L'intelligence sui prezzi sta trovando nuovi spazi anche al di fuori del tradizionale team di revenue. Le strategie tariffarie dinamiche stanno ora prendendo piede nei flussi di lavoro di vendita, marketing e proposte, aiutando i reparti ad allinearsi sulla redditività fin dall'inizio. La definizione dei prezzi di gruppo, un tempo manuale e basata su ipotesi, sta diventando più veloce, più intelligente e più basata sui dati.
Per gli operatori multi-proprietà, la sfida di lunga data dei sistemi frammentati sta finalmente trovando risposta. Gli stack tecnologici si stanno evolvendo per offrire visibilità a livello di portfolio, offrendo agli operatori una visione consolidata dei dati degli ospiti, delle metriche di performance e dei risultati delle campagne, senza richiedere una rete di integrazioni.
Un altro tema importante di quest'anno: il back office sta diventando un fattore chiave per l'esperienza degli ospiti. L'automazione dei flussi di lavoro garantisce un'erogazione di servizi coerente, la rendicontazione digitale libera tempo al personale e persino i sistemi di pagamento vengono ripensati per rendere le transazioni più fluide e intuitive, il tutto contribuendo in modo discreto ad aumentare i ricavi dell'hotel.
Nel settore del business di gruppo, la velocità nelle proposte è diventata un vero e proprio vantaggio competitivo. Gli hotel in grado di rispondere rapidamente alle richieste di offerta (RFP) con proposte accurate e ben definite si aggiudicano più contratti, semplice. Con l'intelligenza artificiale che gestisce gran parte dell'acquisizione, della formattazione e della logica di prezzo, i team di vendita sono in grado di agire più rapidamente che mai.
Anche le comunicazioni con gli ospiti hanno compiuto un importante passo avanti. Invece di gestire i messaggi su diverse app e piattaforme, i team degli hotel stanno centralizzando le conversazioni – dagli SMS alle email, dalle app di messaggistica alle chat web – in un'unica interfaccia integrata. Il risultato? Tempi di risposta più rapidi, contesto più chiaro e migliore qualità del servizio.
E forse la tendenza più importante di tutte: la migliore tecnologia di HITEC 2025 non richiedeva la vostra attenzione. Non necessitava di una formazione approfondita o di procedure guidate spettacolari. Semplicemente funzionava. Gli strumenti che hanno lasciato il segno sono stati quelli che si integravano così perfettamente nelle operazioni quotidiane, da quasi dimenticarsi della loro presenza. Che si trattasse di un chiosco che riduceva i tempi di attesa nella hall o di un assistente di messaggistica che gestiva le richieste di routine degli ospiti, la vera innovazione risiedeva nell'esperienza fluida, sia per il personale che per gli ospiti.
L'HITEC di quest'anno ha segnato una svolta: la tecnologia alberghiera ha smesso di cercare di essere visibile e ha iniziato a lavorare in modo più intelligente dietro le quinte. Il futuro dell'ospitalità non sarà alimentato dalle idee più eclatanti, ma dalle rivoluzioni più silenziose: quelle che rimodellano i flussi di lavoro, migliorano il servizio e permettono ai team alberghieri di dedicarsi a ciò che sanno fare meglio.
In questo articolo analizziamo 40 delle innovazioni più significative di HITEC 2025, soffermandoci sui cambiamenti sottili ma epocali che ogni albergatore che si rispetti dovrebbe tenere d'occhio.
Gestione delle entrate
Nel 2025, i revenue manager degli hotel sostituiranno fogli di calcolo e congetture con l'intelligenza artificiale, l'automazione e le informazioni in tempo reale. L'ultima generazione di strumenti per la gestione delle entrate non è solo più potente, ma anche più accessibile, soprattutto per gli hotel indipendenti e con servizi selezionati che un tempo faticavano a tenere il passo con le richieste di prezzi dinamici.
I team di oggi possono generare report dettagliati e specifici per il pubblico in pochi secondi, testare le tariffe con dati di mercato in tempo reale e quotare i gruppi di clienti più velocemente utilizzando calcolatori di spostamento intelligenti. L'automazione dei prezzi è ormai la norma, non un lusso, e anche i sistemi di pagamento internazionali vengono ottimizzati per generare nuove entrate senza modificare i flussi di lavoro esistenti.
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Operazioni alberghiere
Mentre i riflettori sono spesso puntati su tecnologie all'avanguardia rivolte agli ospiti, le più grandi innovazioni alberghiere del 2025 si verificano dietro le quinte. Il back office di oggi non si limita a fogli di calcolo e checklist: è il luogo in cui automazione, intelligenza artificiale e IoT stanno trasformando il modo in cui gli hotel risparmiano tempo, riducono i costi e generano nuovi ricavi.
Gli hotel stanno abbandonando i controlli notturni cartacei in favore di report digitali che consentono di risparmiare oltre 10 ore a settimana. I creatori di flussi di lavoro senza codice stanno automatizzando l'assegnazione di attività e la segnalazione dei VIP senza l'intervento dell'IT. I sistemi energetici intelligenti stanno riducendo le bollette fino al 45%. E strumenti come TRYBE stanno trasformando le prenotazioni presso la spa in un motore di fatturato del 1.500%, il tutto senza dover usare il telefono.
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Esperienza degli ospiti
Nel 2025, l'esperienza degli ospiti inizia ben prima del check-in e sarà sempre più alimentata dall'intelligenza artificiale, dal mobile e dalla personalizzazione in tempo reale. I viaggiatori di oggi si aspettano risposte immediate, comodità senza app e servizi personalizzati. La buona notizia? La tecnologia alberghiera si sta evolvendo per adattarsi a questo momento.
Dai chioschi che eliminano le code alle casse agli operatori vocali che parlano oltre 50 lingue, gli hotel stanno implementando strumenti che offrono agli ospiti un maggiore controllo, liberando al contempo il personale per concentrarsi sul servizio di alto livello. Il Resorts World Las Vegas ora evita 880 visite alla reception al giorno grazie all'accesso tramite chiave mobile. I tablet Hoteza raddoppiano le ordinazioni in camera e riducono lo spreco di carta. E i concierge dotati di intelligenza artificiale come SynXis e KITT stanno silenziosamente guidando un'impennata di prenotazioni dirette e recensioni a cinque stelle.
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Marketing alberghiero
Nel 2025, il marketing alberghiero sarà più intelligente, veloce e basato sui dati che mai. I tempi della creazione manuale di campagne, dei dati degli ospiti disconnessi e dei messaggi standardizzati stanno rapidamente scomparendo, sostituiti da strumenti basati sull'intelligenza artificiale che trasformano le informazioni in azioni concrete e l'automazione in ricavi concreti.
I team di marketing stanno ora sfruttando i profili degli ospiti in tempo reale per offrire un servizio personalizzato che genera prenotazioni dirette, anche durante i periodi di bassa domanda. Le cronologie degli ospiti tra diverse strutture vengono unificate per migliorare la segmentazione e prevenire errori di comunicazione. E invece di lottare con fogli di calcolo, i professionisti del marketing utilizzano l'intelligenza artificiale per generare istantaneamente previsioni, strategie di campagna e report sulle prestazioni.
Anche i compartimenti stagni tra revenue e marketing stanno scomparendo. I team si stanno allineando sulla condivisione dei dati per programmare le promozioni con finestre di prenotazione di alto valore, mentre gli strumenti multicanale massimizzano il ROI concentrando la spesa sugli ospiti con maggiori probabilità di conversione.
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
MICE e vendite
Nelle vendite alberghiere, il tempismo è fondamentale e, nel 2025, i team più intelligenti utilizzeranno la tecnologia per agire più rapidamente, rispondere meglio e concludere più affari. Il cambiamento è evidente: automazione, intelligenza artificiale e strumenti digitali immersivi stanno sostituendo fogli di calcolo, catene di email lente e flussi di lavoro obsoleti per le proposte.
I team di vendita più performanti di oggi possono trasformare le richieste in proposte elaborate in meno di cinque minuti, estrarre automaticamente i dettagli dei lead dalle email e generare previsioni basate sui dati con un solo clic. I tour virtuali degli hotel stanno aiutando gli hotel a esaurire gli spazi per eventi prima ancora dell'apertura, mentre gli strumenti di prenotazione online rendono più facile che mai per gli organizzatori prenotare pacchetti soggiorno complessi senza una telefonata.
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
Per saperne di più
HITEC 2025 ha chiarito una cosa: il panorama della tecnologia alberghiera sta entrando in una nuova fase, non definita da più funzionalità, ma da sistemi più intelligenti, più veloci e più integrati che migliorano silenziosamente le prestazioni in ogni reparto.
Ciò che ha colpito quest'anno non sono stati gli stand più sfarzosi o i lanci di prodotto più appariscenti, ma gli strumenti che hanno risolto reali criticità operative con il minimo sforzo e un ROI immediato. Dalle proposte generate dall'intelligenza artificiale e dagli insight prescrittivi sui ricavi, alla messaggistica unificata per gli ospiti e alla tariffazione automatizzata per gruppi, i prodotti più innovativi stanno aiutando i team degli hotel a fare di più con meno: meno tempo, meno attriti e meno congetture.
La morale per gli albergatori? Il successo nel prossimo ciclo non deriverà dall'adozione di più tecnologie. Deriverà dall'adozione della tecnologia giusta: soluzioni integrate nei flussi di lavoro, allineate tra i reparti e progettate per produrre risultati misurabili. Il futuro delle operazioni alberghiere non riguarda la disruption. Riguarda precisione, velocità e coesione, e i migliori strumenti presentati quest'anno a HITEC hanno offerto esattamente questo.