Dove gli albergatori vogliono davvero che l'intelligenza artificiale prenda il sopravvento? Il white paper di HiJiffy rivela le risposte.

La pubblicazione gratuita analizza 16 milioni di messaggi degli ospiti e mostra i risultati di un sondaggio condotto tra il personale dell'hotel

Logo aziendale

Dalle grandi catene agli hotel indipendenti, l'ultima indagine di HiJiffy dimostra che l'intelligenza artificiale non è più una tendenza futura, ma una realtà presente. Ma con la crescente integrazione dell'automazione nelle attività alberghiere, emerge una domanda più complessa: dov'è il limite?

Questa stessa domanda è il punto di partenza dell'ultimo white paper di HiJiffy, che esplora come l'intelligenza artificiale sta rimodellando il settore dell'ospitalità e come trovare il giusto equilibrio tra efficienza tecnologica e tocco umano.

Basandosi sulle risposte ai sondaggi dei professionisti dell'ospitalità, sui dati di prima parte derivanti dall'analisi di 16 milioni di messaggi degli ospiti e sulle intuizioni di esperti di tecnologia alberghiera, tra cui Mews, Oaky e Bookline, questa pubblicazione esplora come l'intelligenza artificiale viene utilizzata oggi e a cosa potrebbe servire in futuro.

Oltre il 26% degli albergatori afferma che rispondere alle domande ripetitive degli ospiti è uno degli aspetti più noiosi del loro lavoro.

I risultati rivelano inoltre che l'86% dei professionisti del settore alberghiero afferma che l'automazione basata sull'intelligenza artificiale li ha aiutati a risparmiare tempo, soprattutto riducendo il carico di attività ripetitive come la gestione delle FAQ, l'esecuzione di attività amministrative di routine e la gestione delle comunicazioni post-prenotazione.

Ma dov'è il limite?

Il rapporto non si limita a evidenziare i vantaggi, ma ne esplora anche i limiti. Alla domanda su quali attività ritenessero dovessero rimanere saldamente gestite dall'uomo, gli albergatori hanno indicato richieste speciali, interazioni in arrivo/partenza e interazioni personali.

"Gli albergatori non si chiedono più se l'automazione faccia parte del loro mondo, ma come usarla con saggezza, dove tracciare un limite e come proteggere ciò che conta di più: la connessione umana", spiega Tiago Araújo, CEO di HiJiffy. "Questo white paper è il nostro contributo a questa riflessione. Troverete spunti di riflessione da parte del personale alberghiero che già utilizza l'intelligenza artificiale, commenti di esperti, storie di brand e dati provenienti da quasi 16 milioni di messaggi degli ospiti raccolti nell'ultimo anno."

Basato sull'esperienza pratica e su molteplici prospettive, "Dov'è il limite?" è pensato per essere un punto di partenza per la conversazione. Si conclude con una pratica checklist di preparazione all'IA per aiutare gli albergatori a valutare le loro strategie attuali e a garantire che il loro approccio all'automazione supporti, anziché sostituire, un'assistenza clienti autentica.

Il white paper di HiJiffy offre una riflessione attuale per un settore in transizione: come utilizzare l'intelligenza artificiale non per sostituire le persone, ma per rafforzarle.

Scarica gratuitamente il white paper e scopri come gli albergatori utilizzano l'intelligenza artificiale per risparmiare tempo, senza perdere il tocco umano:

Informazioni HiJiffy

HiJiffy, fondata nel 2016, fornisce soluzioni di intelligenza artificiale conversazionale per migliorare la comunicazione con gli ospiti nel settore alberghiero. Il suo pluripremiato Guest Communications Hub automatizza le interazioni, aumenta le prenotazioni dirette e semplifica le operazioni alberghiere. Grazie a chatbot multilingue basati sull'intelligenza artificiale, FAQ automatizzate, check-in digitali e upselling personalizzato, gli hotel garantiscono un'esperienza fluida durante tutto il percorso degli ospiti. Basata sulla sua intelligenza artificiale interna, Aplysia, HiJiffy sfrutta l'elaborazione avanzata del linguaggio naturale, l'intelligenza artificiale generativa, modelli linguistici di grandi dimensioni e l'analisi del sentiment. La soluzione si integra con oltre 100 sistemi e canali di gestione alberghiera, inclusi social media, app di messaggistica e OTA.

Ricevi consigli personalizzati sui prodotti

Consulente per raccomandazioni sui prodotti

Ghostel icon
Hai quasi finito
Sei sicuro di voler uscire e perdere i tuoi progressi?
Voglio continuare
Voglio andarmene

Cerchiamo le informazioni sul tuo hotel

Hai quasi finito
Sei sicuro di voler uscire e perdere i tuoi progressi?
Voglio continuare
Voglio andarmene